Agenda
Événements & colloques
Ratio Is Said in Many Ways. Reason, Rationality and Rationalization between ​the Modern and Contemporary Eras (Naples)

Ratio Is Said in Many Ways. Reason, Rationality and Rationalization between ​the Modern and Contemporary Eras (Naples)

Publié le par Marc Escola (Source : Olivier Guerrier)

Ratio Is Said in Many Ways:

Reason, Rationality and Rationalization between ​the Modern and Contemporary Eras /

Ratio si dice in molti modi:

ragione, razionalità e razionalizzazione tra età moderna e contemporanea

Università di Napoli Federico II - Università di Salerno, 26th–28th November 2019

 

Organizing Committee:

Maurizio Cambi (Università di Salerno),

Raffaele Carbone (Università di Napoli Federico II),

Antonio Carrano (Università di Napoli Federico II),

Edoardo Massimilla (Università di Napoli Federico II)

 

Scientific Committee:

Giuseppe Cacciatore (Università di Napoli Federico II), Maurizio Cambi (Università di Salerno), Antonio Carrano (Università di Napoli Federico II), Raffaele Carbone (Università di Napoli Federico II), Domenico Conte (Università di Napoli Federico II), Olivier Guerrier (Université de Toulouse Jean Jaurès), Chantal Jaquet (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Sonja Lavaert (Vrije Universiteit Brussel), Edoardo Massimilla (Università di Napoli Federico II), Stefano Petrucciani (Università di Roma La Sapienza), Darrow Schecter (University of Sussex)

 

Day 1: Tuesday, November 26

 

Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici

Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli - Complesso di San Pietro Martire, Aula ex Catologo ligneo

 

Morning

 

9.00 Edoardo Massimilla (Director of the Dipartimento di Studi Umanistici), Welcome Speech

 

9.10 Maurizio Cambi, Raffaele Carbone, Antonio Carrano, Edoardo Massimilla, Introduction

 

 

Session 1 – Reason in Renaissance Thought

                   La ragione nel pensiero del Rinascimento

                              

Chair: Valeria Sorge (Università di Napoli Federico II)

 

9.20 Olivier Guerrier (Université Toulouse II Jean Jaurès), Raison et Fortune, de Machiavel à Montaigne

 

9.50 Maurizio Cambi (Università di Salerno), Ragione e magia nel pensiero di Bruno

 

10.20 Fabio Seller (Università di Napoli Federico II), Ratio in Campanella

 

10.50 Discussion

 

11.20 Coffee break

 

 

Session 2 – Reason from the Late Scholastics to Spinoza

                   La ragione dalla tarda Scolastica a Spinoza

 

Chair: Giuseppe D’Anna (Università Cattolica di Milano)

 

11.30 Igor Agostini (Università del Salento), Ragione e causa nella dimostrazione a priori di Dio da Cajetano a Descartes

 

12.00 Fabrizio Lomonaco (Università di Napoli Federico II), Le relazioni mens-anima in una polemica tra medici e filosofi in Olanda: Regius versus Descartes

 

12.30 Chantal Jaquet (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Les équivoques de la raison chez Spinoza

 

13.00 Discussion

 

13.30 Lunch Buffet

 

 

Afternoon

 

 

Session 3 – A Brief History of the Principle of Reason

                   Una breve storia del principio di ragione

 

Chair: Enrico Nuzzo (Università di Salerno)

 

15.00 Francesco Piro (Università di Salerno), Sugli usi del termine ratio tra la Scolastica e Leibniz 

 

15.30 Paul Rateau (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Leibniz, Heidegger et le principe de raison

 

16.00 Discussion

 

16.20 Coffee Break

 

 

Session 4 – Reason and Religion between the 17th and 18th Centuries

                    Ragione e religione tra XVII e XVIII secolo

 

Chair: Chantal Jaquet (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)

 

16.40 Éric Marquer (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Hobbes: raison et religion

 

17.10 Raffaele Carbone (Università di Napoli Federico II), Una breve storia della ragione universale. Malebranche, Locke, Vico

 

17.40 Giuseppe D’Anna (Università Cattolica di Milano), Il concetto di ragione in Hume

 

18.10 Discussion

 

 

20.30 Dinner

 

 

 

 

Day 2: Wednesday, November 27

 

Università di Salerno, Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione

Via Giovanni Paolo II 132, 84084 Fisciano (Salerno), Aula delle lauree Gabriele De Rosa

 

Morning

 

 

Session 5 – Reason in French Enlightenment

                    La ragione nell’illuminismo francese

 

Chair: Giuseppe Cacciatore (Università di Napoli Federico II)

 

9.30 Paolo Amodio (Università di Napoli Federico II), Ragione militante vs. ragione dilettante

 

10.00 Francesco Toto (Università di Roma 3), «Au tribunal de la raison». La razionalità in Helvétius tra lotta al pregiudizio e promozione della virtù

 

10.30 Discussion

 

10.50 Coffee Break

 

 

Session 6 – Reason between Kant and Hegel

                    La ragione tra Kant e Hegel

 

Chair: Edoardo Massimilla (Università di Napoli Federico II)

 

11.10 Giovanni Morrone (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Patologie della ragione kantiana

 

11.40 Antonio Carrano (Università di Napoli Federico II), Una ragione più che ardita: l’idea fichtiana di un proseguimento della creazione

 

12.10 Stefania Achella (Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara), Ragione vivente. La critica di Hegel alla modernità

 

12.40 Discussion

 

13.10 Lunch Buffet

 

 

Afternoon

 

 

Session 7 – Reason between Ethics and History

                    La ragione tra etica e storia

 

Chair: Domenico Conte (Università di Napoli Federico II)

 

14.50 Giuseppe Cacciatore (Università di Napoli Federico II), Ragione storica e ragione vitale in Dilthey

 

15.20 Clementina Cantillo (Università di Salerno), Ragione, vita, storicità: la riflessione di Ortega y Gasset

 

15.50 Chiara Cappiello (Università di Napoli Federico II), L’«altare della Ragione»: Benedetto Croce

 

16.20 Discussion

 

16.50 Coffee Break

 

17.10 Carmelo Colangelo (Università di Salerno), «Il più commovente dei tradimenti»? Critica ed etica nel dibattito contemporaneo sulla ragione illuminista

 

17.40 Anna Donise (Università di Napoli Federico II), Dilemmi morali e razionalità

 

18.10 Discussion

 

 

20.30 Dinner

 

 

Day 3: Thursday, November 28

 

Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici

Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli - Complesso di San Pietro Martire, Aula ex Catologo ligneo

 

 

Morning

 

 

Session 8 - From Weber’s Rationalization to the Critique of Instrumental Reason

                   Dalla razionalizzazione di Weber alla critica della ragione strumentale

 

Chair: Fulvio Tessitore (Università di Napoli Federico II)

 

9.30 Edoardo Massimilla (Università di Napoli Federico II), «Un concetto storico che racchiude in sé un mondo di antitesi»: le differenti declinazioni e i complicati intrecci del processo di razionalizzazione in Max Weber

 

10.00 Domenico Conte (Università di Napoli Federico II), Razionalità e situazione spirituale in Karl Jaspers

 

10.30 Discussion

 

10.50 Coffee Break

 

11.10 Riccardo De Biase (Università di Napoli Federico II), Per una critica della ragione semiotica

 

11.40 Winfried Schröder (Philipps-Universität Marburg), Max Horkheimer on Reason and Morality

 

12.10 Stefano Petrucciani (Università di Roma La Sapienza), Razionalità e storia nella prospettiva della teoria critica

 

12.40 Discussion

 

13.10 Lunch Buffet

 

 

Afternoon

 

 

Session 9 – Contemporary Issues with Rationality

                    Questioni contemporanee della razionalità

 

Chair: Paolo Amodio (Università di Napoli Federico II)

 

15.00 Darrow Schecter (University of Sussex), La critica della ragione strumentale come una critica della differenziazione disfunzionale dei sistemi sociali

 

15.30 Sonja Lavaert (Vrije Universiteit Brussel), Razionalità e immaginazione radicale. La critica di Castoriadis

 

16.00 Discussion

 

16.20 Coffee Break

 

16.40 Aleksandar Boskovic (University of Belgrade), Rationality in Anthropology

 

17.10 David Owen (University of Southampton), The Institution of Reason: Practices of Reasoning and Spaces of Reasons

 

17.40 Discussion

 

 

20.00 Dinner

 

Contacts:

 

Organizing Committee:

Maurizio Cambi - mcambi@unisa.it

Raffaele Carbone - raffaele.carbone@unina.it

Antonio Carrano - carrano@unina.it

Edoardo Massimilla - massimil@unina.it

 

Conference Secretariat:

Chiara Cappiello - chiara.cappiello@gmail.com

Paolo Castaldo - paolocastaldo88@gmail.com

 

La partecipazione all’evento – documentata con firme di presenza e con attestato finale, rilasciato dal Dipartimento di Studi Umanistici solo agli interessati che produrranno una relazione (max 5.000 battute, spazi inclusi, da inviare al seguente indirizzo mail: raffaele.carbone@unina.it) sugli argomenti discussi nel corso del convegno – darà diritto agli studenti dei Corsi di laurea triennali e magistrali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, i cui Coordinatori vorranno accreditare l’iniziativa, al riconoscimento di CFU per le «ulteriori attività formative» (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, art. 10, comma 5, lettera d). Gli studenti interessati all’assegnazione dei CFU dovranno contattare preventivamente i Coordinatori dei loro Corsi di laurea e assicurarsi che all’iniziativa possa essere riconosciuto il titolo all’accreditamento.