Actualité
Appels à contributions
Reinventare l’amore. Politiche del desiderio e nuove forme di relazione nell’immaginario artistico contemporaneo (Pescara, Italie)

Reinventare l’amore. Politiche del desiderio e nuove forme di relazione nell’immaginario artistico contemporaneo (Pescara, Italie)

Publié le par Faculté des lettres - Université de Lausanne (Source : Manuela Spinelli)

Nell'ambito del XXVII Congresso dell'AIPI (Associazione internazionale dei professori di italiano) che si terrà presso l'Università di Pescara-Chieti dal 24 al 26 settembre 2026, dedicato a Passioni, emozioni, affetti nella cultura italiana tra ieri, oggi e domani vi segnaliamo il panel seguente:

Reinventare l’amore. Politiche del desiderio e nuove forme di relazione nell’immaginario artistico contemporaneo.

Di seguito una versione ridotta della Cfp:

Da decenni, il pensiero femminista ha sottolineato come la cultura abbia idealizzato modelli relazionali fondati sulla dominazione maschile e sulla sottomissione femminile. Testi fondamentali come Il secondo sesso di Simone de Beauvoir o All About Love di bell hooks hanno analizzato come la costruzione culturale dell’amore sia stata spesso funzionale al mantenimento dell’ordine patriarcale e alla legittimazione di forme di violenza e abuso. Come afferma Catharine MacKinnon, la stessa differenza di genere si costruisce e si consolida attraverso l’erotizzazione della dominazione e della sottomissione. 
Le arti giocano un ruolo cruciale: possono contribuire a normalizzare l’asimmetria di genere nei rapporti amorosi, oppure al contrario, metterne a nudo i meccanismi e proporre nuove visioni.  

Il panel Reinventare l’amore intende esplorare come le narrazioni dal 2000 ad oggi abbiano decostruito le mitologie dell’amore romantico e proposto alternative alla logica binaria e gerarchica del genere. Il panel si propone di concentrarsi sull’ipercontemporaneo, aprendo la riflessione non solo al romanzo, ma anche ad altre forme artistiche come il cinema, le arti visive, la performance e i media digitali.

Accoglieremo proposte che riflettano su:  

• La critica delle dinamiche di potere all’interno della coppia eterosessuale nei romanzi e nelle diverse forme artistiche del XXI secolo; 
• Le rappresentazioni di relazioni omosessuali e queer come pratiche alternative d’amore e di famiglia;  
• La costruzione di nuovi miti amorosi fondati sulla reciprocità, la pluralità, la libertà e la valorizzazione delle differenze;  
• L’immaginario letterario legato alla gelosia, alla violenza domestica, allo sfruttamento emotivo e lavorativo nella vita affettiva;  
• Le strategie narrative e stilistiche impiegate per mettere in discussione il modello tradizionale e patriarcale della coppia.  

Potete inviare le vostre proposte (titolo, abstract di max 300 parole e nota bio-bibliografica) entro il 15 dicembre, scrivendo a:

Emanuele Broccio (Università di Messina), ebroccio@unime.it   
Ramona Onnis (Université Paris-Nanterre), r.onnis@parisnanterre.fr 
Manuela Spinelli (Université Rennes 2), manuela.spinelli@univ-rennes2.fr