
XV Giornata del Centro di Studi sulla fortuna dell'antico "Emanuele Narducci" (Sestri Levante, Italie)
PROGRAMMA XV GIORNATA
DEL CENTRO DI STUDI SULLA FORTUNA DELL’ANTICO “EMANUELE NARDUCCI”
Sestri Levante – 9 marzo 2018
E BANDO BORSE PER PARTECIPAZIONE AI LAVORI
Il Centro di Studi sulla Fortuna dell'Antico "Emanuele Narducci", in collaborazione col Liceo “Marconi-Delpino” di Chiavari, organizza presso la sede di “MediaTerraneo S.R.L.” (Convento dell'Annunziata, Baia del Silenzio, via Portobello 14, Sestri Levante - GE), per l'intera giornata di venerdì 9 marzo 2018 (con inizio alle ore 9), la Quindicesima Giornata di Studi dal titolo 'Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea' .
Terranno relazioni (in ordine di programma):
GABRIELLA MORETTI (Università di Genova),
Cattivi maestri (e lotta di classe): il magister plagosus da Orbilio all'allegoria di Grammatica. Un itinerario fra letteratura e iconografia
DONATELLA PULIGA (Università di Siena),
Cammini del taedium vitae da Lucrezio alle mura dei conventi
CLAUDIO BEVEGNI (Università di Genova),
Creare il nuovo sulle orme dell'antico: Aldo Manuzio ‘principe’ degli editori
ROBERTO ANDREOTTI (Roma, Il Manifesto),
Virgilio legge, Ottavia sviene: fortuna figurativa di un passo dell’Eneide
MAURIZIO HARARI (Università di Pavia),
Stile, immagine e narrazione nel pensiero di Winckelmann sull'arte classica
FRANCESCO CITTI (Università di Bologna),
Giovanni Pascoli e il lucidus ordo di Orazio
Le sessioni dei lavori saranno presiedute da Fabio Gasti (Università di Pavia) e da Andrea Balbo (Università di Torino).
Ai sensi della legge 107/2016 il Liceo “Marconi-Delpino” è soggetto accreditato per la formazione del personale della scuola. Il convegno è pertanto valido come aggiornamento per i Docenti che vi partecipano. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
BORSE DI STUDIO (BANDO)
Al fine di consentire di assistere ai lavori dell'incontro a giovani studiosi in formazione sono stanziate:
- 4 Borse di Studio, ciascuna di Euro 250 (euro duecentocinquanta), destinate a laureati magistrali, dottorandi, dottori di ricerca, titolari di borse post-dottorato, di assegno di ricerca, e assimilabili, che rivolgano studio e attenzione alle tematiche di fortuna dell'antico.
Le borse sono sovvenzionate grazie alla generosità della sig.ra Giovanna Bertonati Narducci, dei proff. Cesare Barbieri e Giovanni Mennella.
- 1 Borsa di Euro 130 (euro centotrenta), finanziata della Delegazione AICC di Pavia “Domenico Magnino” ed espressamente riservata a candidati provenienti dall’Università di Pavia (per le medesime categorie di cui sopra).
I candidati non dovranno avere ancora compiuto, alla data del 1° marzo 2018, i 33 anni di età.