
Si annuncia una borsa di dottorato co-tutelle tra l'Università Iuav di Venezia e l'Università di Glasgow, finanziata dal programma Marie-Curie Skłodowska Doctoral Network, progetto DECADOCS. L'inizio del progetto è previsto per gennaio 2026.
Il progetto esplora la Repubblica del Carnaro (settembre-dicembre 1920) come esempio di comunità "decadente", ovvero come progetto politico volto a congiungere estetica e politica. Confronta il racconto dannunziano dell'occupazione di Fiume (l'odierna Rejka, Croazia) con quello di altre figure coinvolte nell'impresa, svelando le contraddizioni insite nella complessa elaborazione delle memorie storiche, ed esplora i molteplici modi in cui la storia dell'occupazione di Fiume, e il mito di D'Annunzio in relazione alla storia della città, continuano a essere rimodellati attraverso la letteratura, il cinema e altre narrazioni.
Il progetto prevede ricerche presso il Vittoriale (Casa-museo di D'Annunzio a Gardone Riviera) e altri archivi (a Fiume e Roma), nonché interviste con la comunità di Fiume. I risultati della ricerca consentiranno al candidato di sviluppare una serie di podcast e saranno condivisi con la comunità attraverso una performance sviluppata in collaborazione con un regista.
Il candidato selezionato dovrà presentare il risultato della propria ricerca in un testo scritto di circa 100.000 parole, contribuire alla traduzione e alla digitalizzazione di materiale d'archivio, creare una serie di podcast e collaborare con un regista alla messa in scena di un'opera teatrale intesa come risorsa didattica.
La supervisione di questo progetto sarà divisa tra l'Università di Glasgow (Elisa Segnini) e l'Università Iuav di Venezia (Elisa Bizzotto). Il candidato selezionato dovrà suddividere il periodo di studi tra la Gran Bretagna (2026-2028) e l'Italia (2028-2029/2030). Il progetto prevede un tirocinio presso il Museo del Vittoriale, dove, oltre a condurre ricerche d'archivio, il candidato attraverserà un percorso di formazione.
Il progetto fa parte della EU network DECADOCS, che coinvolge 10 università in tutta Europa. Oltre alla supervisione, il candidato selezionato beneficerà anche di un ampio programma di formazione dottorale e dell'accesso a una rete interdisciplinare di studiosi e ricercatori che esplorano diversi aspetti della Decadenza dall'Ottocento a oggi. Ciò include opportunità di presentazione a convegni e la pubblicazione di risultati accademici.
Per ulteriori informazioni e per inviare la domanda, si prega di visitare il seguente Link:
https://www.jobs.gla.ac.uk/job/marie-sklodowska-curie-doctorate
Deadline: 9 Novembre 2025 @23:45