
La grana della voce. Scrittrici e podcast letterari : funzioni critiche e impatto culturale (Londres)
Prodotto mediato divenuto oggi sempre più cruciale per la nascita di forme innovative di circolazione culturale, il podcast è un file audio digitale che può essere trasmesso, scaricato (il più delle volte gratuitamente) e serializzato per costituire un insieme organico di narrazioni. Con la consapevolezza che il podcasting sta trasformando lo stesso genere di narrazione audio (McHugh 2016), nonché l'idea stessa di una presenza autoriale delimitata e chiaramente definita, questa serie di seminari esplora i molteplici modi in cui i podcast letterari (siano essi trasmessi solo in radio o anche attraverso i canali dei media digitali) apportano una prospettiva innovativa nel campo della critica letteraria contemporanea dedicata alle scrittrici italiane e internazionali.
Nell’analizzare diversi contesti nazionali (Italia, Irlanda, Grecia, Ungheria), intendiamo osservare e discutere come i podcast stiano influenzando e ridefinendo sia la percezione dei testi sia specifiche metodologie di lettura in termini di intermedialità e transmedialità. Le relatrici porteranno esempi concreti (esperienze dirette di creazione di podcast), nonché letture approfondite di podcast ritenuti significativi per ragioni specifiche.
Nel corso del ciclo di seminari, intendiamo impegnarci in una serie di dibattiti che mettano in luce le opere di scrittrici e artiste ancora piuttosto marginalizzate e/o provenienti da contesti culturali periferici (ad esempio, autrici greche o ungheresi e la loro presenza nei podcast). Cercheremo di collegare diversi meccanismi di creazione e produzione e, al tempo stesso, ci prefiggiamo di esplorare l'intero processo alla base dei podcast, evidenziando singole esperienze significative, recuperi e analisi accademiche.
Il ciclo di seminari adotterà idealmente una prospettiva che raccolga idee e prospettive teoriche da diverse discipline, come la critica letteraria femminista, le Digital Humanities e gli studi femministi dedicati ai media. Inoltre, come suggerisce il titolo, il focus di ogni seminario è sull'elemento altamente simbolico della voce: essendo l'azione femminile anche vocale e sonora, desideriamo indagare i podcast femminili attraverso l'unicità delle voci di donne come strumenti di trasmissione della conoscenza e della memoria culturale/personale/collettiva.
Alcune delle domande che verranno affrontate includono:
1. Come vengono incorporate le teorie letterarie femministe nella struttura di un podcast letterario dedicato a narrazioni e/o biografie di donne?
2. Quali sono le buone pratiche e quali tendono invece a diventare scelte problematiche in termini di strategie di divulgazione contemporanee legate alla narrazione tramite podcast, così come ai diversi processi di condivisione digitale e social? Come viene influenzata l'idea di autorialità da questo fenomeno?
3. È possibile divulgare teorie e/o ideologie letterarie femministe attraverso un podcast, e cosa si può perdere/guadagnare in questo processo? Quali sono i possibili rischi?
4. Quali potrebbero essere gli elementi (ad esempio narrativi, metodologici, ecc.) che mostrano possibili connessioni tra intermedialità e transmedialità?
—
Coordinatrici: Dott.ssa Alessandra Trevisan (Università Ca' Foscari, Venezia) e Dott.ssa Serena Todesco (ricercatrice indipendente)
Saremo liete di accogliere chiunque fosse interessato partecipare a questi seminari, tenuti interamente online su Zoom alle 18:00 ora italiana. È necessario registrarsi a ciascun seminario utilizzando i collegamenti sottostanti per ricevere il link di partecipazione.
—
Programma
16 ottobre 2025
Introduzione ai podcast letterari: panoramica ed evoluzione di un fenomeno
Alberica Bazzoni (Università per Stranieri di Siena) e Alice Parrinello (University of Edinburgh) illustreranno il progetto “Queer Graphics”
Natascha Lusenti (scrittrice e autrice radiofonica) presenta il suo podcast letterari-autobiografico “Mamma mia” (Radio Rai)
Serena Todesco (studiosa indipendente)
30 ottobre 2025
Voci dell’impegno: narrare l’oppressione socio-politica
Serena Todesco (studiosa indipendente) e Alessandra Trevisan (Università Ca’ Foscari, Venice) presentano l’archivio “Una come lei. Archivio di poesia per il futuro”, ospitato presso la Biblioteca della Donne di Bologna. Le relatrici dialogheranno poi con Natasha Remondou (University College Dublin) sulla presenza attiva di donne che producono e creano piattaforme e contenuti podcast nella Grecia contemporanea.
13 novembre 2025
Pratiche di interazione e costruzione di comunità: il ruolo del podcast nella formazione dei dibattiti critici
Alessandra Trevisan (Università Ca’ Foscari, Venice), Viviana Fiorentino (Queen’s University Belfast) e Csilla Toldy (scrittrice) dialogheranno confrontando le realtà dell’autorialità femminile in Irlanda nell’ambito dei podcast e della traduzione letteraria.
27 novembre 2025
Il futuro dei podcast letterari: innovazioni e tendenze emergenti
Tavola rotonda con: Natascha Lusenti (scrittrice e autrice radiofonica), Alessandra Trevisan (Università Ca’ Foscari, Venice), Chiara Pini (autrice-Le Ortique), Serena Todesco (studiosa indipendente), and Giovanna Iorio (Haileybury College London), creatrice del progetto Poetry Sound Library.
—
Centre for the study of Contemporary Women’s Writing
Institute of Languages, Cultures and Societies
School of Advanced Study | University of London
Senate House | Malet Street | London WC1E 7HU | UK