Fabula

Fabula, la recherche en literature

actualités

  • web littéraire
  • parutions
  • débats
  • appels & postes
  • agenda

revues

  • ACTA FABULA
    Revue des parutions
  • FABULA LHT
    Littérature, Histoire, Théorie
  • Index des revues

ressources

  • atelier de théorie littéraire
  • colloques en ligne
  • Projet
  • Équipe & partenaires
  • Contacts
  • Soumettre une annonce
  • Accueil
  • Actualités
  • Appels & postes
Tweet

Actualité | Appels à contributions

Raccontare i corpi delle donne nella cultura italiana contemporanea

Raccontare i corpi delle donne nella cultura italiana contemporanea

Information publiée le 26 Janvier 2022 par Perrine Coudurier  (source : Ramona ONNIS)
Le 10 Février 2022
Università di Palermo

Università di Palermo, 26-29 ottobre 2022

Il panel Raccontare i corpi delle donne intende invitare a una riflessione sulle rappresentazioni molteplici del corpo e della corporeità femminile nella cultura italiana contemporanea dagli anni Ottanta a oggi (letteratura, cinema, arti visive, teatro, fumetto, etc.). Esibito, mercificato, violato o invisibilizzato, sano, malato o curato, difforme, abietto, ibrido, nomade, marginale, oggetto o soggetto, il corpo si sottrae a una definizione univoca e di esso le autrici e gli autori dell’Italia di oggi offrono rappresentazioni variegate e plurali. Corpo come limite ma anche corpo come possibilità: in epoca contemporanea il corpo pare sede di un’ambiguità che le donne sperimentano in prima persona. Da sempre legato all’identità femminile – un’identità per lo più imposta – il corpo è «il terreno sul quale si fonda il patriarcato», secondo Adrienne Rich. Il controllo del corpo femminile, della sua capacità riproduttiva, ma anche della sua libertà di movimento, della sua conoscenza e del suo aspetto, è un elemento strutturante delle politiche e del potere patriarcale, afferma Silvia Federici.
Considerate «solo dei corpi», le donne hanno a lungo lottato affinché la propria esistenza non fosse ridotta alla dimensione sessuata e procreatrice. Grazie a queste battaglie, oggi è possibile percorrere nuove strade e immaginare nuovi modi di concepire l’identità femminile, benché numerose restino le ingiunzioni culturali e sociali che pesano ancora sul corpo delle donne. Come dimostra il documentario di Lorella Zanardo, Il corpo delle donne, il corpo femminile resta al centro delle rappresentazioni mediatiche, e le narrazioni egemoniche impongono uno standard tanto omogeneo quanto irraggiungibile. Seppur minoritarie, tuttavia, esistono narrazioni alternative che raccontano un diverso rapporto tra corpo e identità femminile e fanno dell’esperienza incarnata la sede di un diverso punto di vista sulla società e sul mondo. Il corpo non è solo prigione, può anche essere vettore di liberazione, da luogo di alienazione, il corpo può diventare possibilità di realizzazione. L’accento è così messo sulle sue potenzialità e sulla sua pluralità: riappropriarsi del proprio corpo permette alla donna di posizionarsi come soggetto. Questa battaglia – tra omologazione e pluralità, tra controllo e libertà – è anche una battaglia di narrazioni.

Il panel intende concentrarsi sulla cultura italiana del periodo compreso tra gli anni Ottanta e i nostri giorni, analizzando opere che mettono al centro il corpo delle donne e la sua rappresentazione.
Diverse sono le piste di riflessione immaginabili (senza pretesa di esaustività):

- corpo e desiderio
- corpo e maternità
- corpo, scienza e tecnica
- corpo e violenze
- corpo e ingiunzioni estetiche
- corpo sano, malato vs. corpo curato
- corpo invisibilizzato vs. corpo esposto, esibito, mercificato
- corpo razzializzato.


Titolo e abstract (accompagnato da una nota bio-bibliografica) dovranno essere inviati entro il 10 febbraio ai due indirizzi mail seguenti: 

Ramona Onnis (Université Paris Nanterre), ri.onnis@parisnanterre.fr
Manuela Spinelli (Université Rennes 2), manuela.spinelli@univ-rennes2.fr

Responsable :

AIPI (Associazione internazionale dei professori di italiano)

url de référence

https://www.infoaipi.org/

adresse

Università di Palermo

autres appels

  • Reviving Memory and Overcoming Oblivion: Comparative Aspects (Vilnius, Lithuanie)
  • Revue Arborescences : appel à dossiers thématiques
  • Transmissions et transgressions (revue Relais)
  • Le devenir du Congo : collaborer, imaginer, changer (5e colloque du Congo Research Network, Milan)
  • Le dire autrement
  • Colloque Graphè 2023 : Judas Iscariote (Arras)
  • Mariamne et Hérode en Europe, XVIe-XVIIe s. (ENS Lyon)
  • Revue Hybrid, n° 9 : "Empathie sélective : États, silence médiatique et minorités"
  • XVIIe congrès triennal de la Société Internationale de Littérature Courtoise (Univ. de la Colombie-Britannique)
  • Écrire, lire, diffuser, créer ensemble des espaces littéraires sur des espaces immatériels : interactions et coopérations - Appel à articles pour un numéro spécial dans la revue Les Cahiers du Numérique
retour haut
retour haut

© Tous les textes et documents disponibles sur ce site, sont, sauf mention contraire, protégés par une licence Creative Common.

Mentions légales et conditions d'utilisation

Flux RSS  
Fabula sur Facebook 
Fabula sur twitter