Actualité
Appels à contributions
Pensiero utopico, spiriti inquieti e ingegni versatili. Dall’antichità all’età moderna (Univ. della Calabria)

Pensiero utopico, spiriti inquieti e ingegni versatili. Dall’antichità all’età moderna (Univ. della Calabria)

Publié le par Marc Escola (Source : Ricci)

Pensiero utopico, spiriti inquieti e ingegni versatili. Dall’antichità all’età moderna

3-5 aprile 2024- Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

Siamo lieti di invitare studiose e studiosi a presentare una proposta di intervento per il convegno Pensiero utopico, spiriti inquieti e ingegni versatili dall’antichità all’età moderna, che si terrà all’Università della Calabria tra il 3 e il 5 aprile 2024.

Il convegno persegue il principale obiettivo di favorire il confronto intellettuale tra studiose e studiosi di comprovata esperienza e giovani all’inizio della loro carriera, al fine di alimentare una comunità scientifica dinamica e sempre più aperta alla multidisciplinarietà. In questa prospettiva, l’evento intende esplorare un duplice orizzonte scientifico: 1) per un verso, sarà studiato e valorizzato il contributo di figure che, seppure poco conosciute o del tutto ignorate dalle narrazioni tradizionali della storia intellettuale occidentale, hanno tuttavia partecipato attivamente allo sviluppo filosofico e scientifico dall’antichità fino età moderna. Particolare attenzione sarà rivolta all’attività intellettuale delle donne di cultura, nonché alla ricostruzione degli ambienti in cui nascono e circolano le più importanti idee del pensiero occidentale; 2) per altro verso, si promuoverà l’analisi delle componenti anticlassiche, irrazionali e fantastiche, dissonanti o addirittura antitetiche rispetto a quelle considerate dalle interpretazioni classicistiche del Rinascimento, e perciò spesso escluse o sottovalutate nella ricostruzione delle filosofie e delle letterature europee dei secoli XVI e XVIII e della storia della cultura nel suo complesso. Riconoscendo la fecondità del metodo di indagine inaugurato nel secolo scorso dagli studi sull’Antirinascimento, termine coniato da Hiram Haydn, ripreso e applicato alle arti figurative da Eugenio Battisti, gli interventi del colloquio si inseriranno entro l’ampio dibattito che, riportando alla luce la componente utopica, dissacrante e ‘inquieta’ dell’epoca, ne propone un’immagine più articolata e ‘biomorfica’, che integra l’interpretazione tradizionale.

Nella convinzione che classicismo e anticlassicismo, Rinascimento e Antirinascimento, stando fianco a fianco, determinano proprio in virtù dei reciproci contrasti e delle reciproche integrazioni, l’aspetto dinamico e vitale della cultura occidentale, incoraggiamo l’invio di proposte su temi e autori considerati centrali in questo dibattito. In particolare:

1)      Figure disperse nel tempo: filosofe, autrici e poetesse nell’antichità;

2)      Oltre la marginalità: recupero di voci cosiddette minori nel medioevo e in età moderna;

3)      La crisi e l’evoluzione del ruolo dell’intellettuale: i poligrafi e il mercato editoriale;

4)      La forza della polemica: satira, paradosso e deformazione grottesca; 

5)      L’opposizione nei confronti del modello classico, lo spostamento della prospettiva;

6)      Dall’astrattezza intellettuale alla concretezza corporea (filosofe e filosofi che ridiscutono le prospettive filosofiche tradizionali, come platonismo e aristotelismo);

7)      La parodia antipetrarchista;

8)      Rovesciamento dei rapporti tra intellettuali e potere e potere della dissacrazione;

9)      Desiderare e immaginare: le utopie e gli ideali politici e sociali alternativi. Mondi alla rovescia prospettive eccentriche e sguardi dal basso;

10)  Eresia e contestazione.

Come presentare una proposta:

Le proposte di presentazione individuale o di panel (di 3-5 interventi) potranno essere in italiano, inglese, francese e spagnolo e dovranno includere, in un unico file word o pdf, i seguenti elementi: 

1)      Titolo della presentazione o del panel;

2)      Abstract di 300 parole/1000 caratteri spazi inclusi (nel caso di panel specificare nomi dei partecipanti e relativi titoli);

3)      3-5 Parole chiave;

4)      Informazioni della relatrice o del relatore: 

·         Nome completo;

·         Affiliazione;

·         Informazioni di contatto;

·         Breve nota biografica

Le proposte dovranno essere inviate la seguente indirizzo email convegnounical2024@gmail.com  entro e non oltre il 10 gennaio 2024.

Tutte le proposte saranno valutate dal comitato scientifico. Il processo di selezione terrà conto dell’attinenza al tema della conferenza, della chiarezza della proposta e dell’originalità.

La comunicazione di accettazione sarà inviata all’indirizzo email fornito entro il 31 gennaio 2024. Ulteriori dettagli sul programma del convegno saranno forniti nelle comunicazioni successive.

Il convegno si inserisce nel quadro delle attività della rete internazionale di ricerca MUSAE, Il pensiero delle donne e le utopie nell’Europa della prima modernità. Corpi, logiche di esclusione, spazi di resistenza, che coinvolge l’Università della Calabria (ITA), l’Université de Tours (FRA), l’Universidad Complutense de Madrid (ESP), l’Universidad de Sevilla (ESP) e l’Istituto del Lessico Intellettuale Europeo-CNR di Roma (ITA).

L’evento rientra nell’ambito di azione dei progetti: PRIN 2022 Women in the History of Philosophy (CUP H53D23006720006) e PRIN 2022 PNRR Le Invisibili. Women’s Intellectual Invisibility from the Renaissance to Present Day (CUP C53D23009420001).

Organizzazione:

Sandra Plastina (Università della Calabria)

Maria Teresa Ricci (Université de Tours)

Emilio Maria De Tommaso (Università Telematica degli Studi IUL)