
Narrativa, n° 38 : "Italia fuori Italia. Diffusione, canonizzazione, ricezione transnazionale della letteratura italiana degli anni Duemila"
Référence bibliographique : Narrativa, n° 38 : "Italia fuori Italia. Diffusione, canonizzazione, ricezione transnazionale della letteratura italiana degli anni Duemila", Presses de Paris Nanterre, 2017.
Numéro 38 de la revue "Narrativa", Presses Universitaire de Paris Nanterre :
"Italia fuori Italia. Diffusione, canonizzazione, ricezione transnazionale della letteratura italiana degli anni Duemila"
Coordination éditoriale de Ramona Onnis.
L'ouvrage rassemble les communications de nombreux chercheurs italiens et étrangers sur le thème de la réception et de la diffusion de la littérature italienne contemporaine en dehors de l'Italie.
Sommaire :
Presentazione, Silvia Contarini
Introduzione, Ramona Onnis
Il libro italiano all’estero. Diffusione e promozione, Paolo Grossi
L’Italia in Italia (e fuori d’Italia): processi di canonizzazione nell’insegnamento universitario, Giuliana Benvenuti
Classici italiani nel mondo. Quale canone per il nuovo millennio? Laura Di Nicola
Il canone e l’insegnamento della letteratura italiana oltre frontiera. Risultati di un’inchiesta empirica negli atenei belgi e olandesi, Natalie Dupré, Monica Jansen, Inge Lanslots, Maria Bonaria Urban
La letteratura ultra-contemporanea italiana in Tunisia: le ragioni di un « incontro impossibile », Mario Sei
Tutto già globalizzato? La letteratura italiana in Polonia dopo il 1989, Hanna Serkowska, Katarzyna Misiewicz
Le leggi del mercato e le preferenze dei lettori. Ipotesi sulla circolazione e il successo della narrativa italiana ultra-contemporanea in Repubblica Ceca, Chiara Mengozzi
Tradotto dall’Italia. Narrativa italiana contemporanea nelle traduzioni ceche dopo il 2000, Alice Flemrová
La cultura popolare italiana nell’italianismo francese. L’Agrégation e tre riviste, Claudio Milanesi
La letteratura italiana tradotta in Brasile: indagine e considerazioni sul panorama contemporaneo e ultra-contemporaneo, Adriana Iozzi Klein, Lucia Wataghin
Molte Italie in una città: appunti su presenza e diffusione della cultura italiana a Toronto, Luca Somigli
La ricezione della letteratura italiana contemporanea in Germania e il concetto di inter- e transculturalità, Susanne Kleinert
Dissonanze e incontri possibili: il dibattito sul nuovo realismo nella letteratura contemporanea in Italia, Francia e Germania, Christian Rivoletti
Diverse Elena Ferrante, Sara Faccini
La grande bellezza: oltre le ragioni del successo americano, Emanuele Broccio
Il caso Moro nella narrativa ultra-contemporanea, Ugo Perolino
Gli studi postcoloniali italiani fuori confine in due diversi approcci, Franco Manai
La frontiera nella letteratura italiana della migrazione di origine africana, Colbert Akieudji