
<!>
<!>
<!>
Pietro Alfonsi, Disciplinaclericalis. Sapienza orientale e scuola di novelle,
a cura di CristianoLeone, presentazione di Laura Minervini,
Roma, Salerno Editrice, 2010
(Testi edocumenti di letteratura e di lingua, XXI)
pp. XCIV-190 ; € 28,00 ; ISBN 978-88-8402-689-7.
Présentation de l'éditeur:
Nella Spagna medievale, dove cristiani ebrei emusulmani sperimentavano – sia pure su un piano non paritario – forme diconvivenza altrove impossibili, la tradizione latina si fondeva con elementiprovenienti dalle culture ellenistiche, semitiche e indo-persiane. Di tale crocevia culturale uno deipiú illustri interpreti fu Pietro Alfonsi, ebreo ispanico vissuto tra XI e XIIsecolo e convertitosi al cristianesimo nel 1106, divulgatore delle scienze,medico di corte, autorevole polemista e padre della novellistica europea.
Approdato in Inghilterra in seguito all'accrescersidelle tensioni con la comunità ebraica, o forse per trapiantare il suo saperein un paese in cui le scienze orientali non erano ancora diffuse, PietroAlfonsi compose molto probabilmente qui, in ambiente anglonormanno, il suotesto piú noto: la Disciplina clericalis, prima raccolta disentenze e racconti orientali in lingua latina scritta in Occidente e per glioccidentali, che conobbe uno straordinario favore di pubblico, come attestano lasua ricca tradizione manoscritta e le innumerevoli traduzioni e riscritture.
Sentenze e racconti seguirono tuttavia percorsiautonomi: le sentenze penetrarono, in forma di florilegi o riadattamenti, all'internodi opere fondamentali del Medioevo europeo, quali i Canterbury Tales diChaucer, mentre i racconti furono presto utilizzati dai predicatori come exemplanei loro sermoni, trovando tuttavia – viste l'efficacia delle trame e laspiccata verve comica – nei fabliaux e nelle novelle la loromassima espressione. Opera archetipica della letteratura medievale e moderna,la Disciplina clericalis ha influenzato, direttamente o indirettamente,i massimi rappresentanti della narrativa europea, da Boccaccio a Cervantes, daMolière a Thomas Mann.
Il testo latino, accompagnato a fronte dalla primatraduzione italiana completa, si giova di un puntuale commento e di unaintroduzione che ricostruisce la biografia dell'autore, indaga le possibilifonti orientali e ripercorre il complesso itinerario dell'opera in Occidente.Chiudono il volume un'ampia sezione dedicata alle fonti e alla fortuna deisingoli racconti, molti dei quali divennero patrimonio comune dell'intera culturaoccidentale, e i consueti indici finali.
Cristiano Leone si è laureato presso l'Universitàdegli studi di Napoli «Federico II» dopo avere trascorso periodi di studio all'estero.Attualmente è iscritto alla Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza dell'Universitàdi Siena.