Agenda
Événements & colloques
Retraduire la littérature d'enfance et de jeunesse (Trente)

Retraduire la littérature d'enfance et de jeunesse (Trente)

Publié le par Francesca Lorandini

Retraduire la littérature d'enfance et de jeunesse

Université de Trente, 5-7 décembre 2023

La terza edizione delle Giornate di studio sulla ritraduzione sarà dedicata alla letteratura per ragazzi in Italia. Per la storia della letteratura e dell’editoria, la letteratura per ragazzi ha un ruolo molto particolare: malgrado abbia ancora una posizione parzialmente marginale all’interno degli studi letterari, sembra essere centrale nella formazione del canone nazionale e transnazionale, e probabilmente anche per questo viene rinnovata di generazione in generazione. I testi per l’infanzia e per l’adolescenza possono essere ritradotti per motivazioni economiche, perché le convenzioni traduttive si modificano, perché cadono forme di censura o se ne instaurano altre, perché la comprensione dell’originale si affina nel processo critico di interpretazione, perché il lavoro filologico permette di svelare elementi sconosciuti dell’originale, perché la lingua si trasforma nel tempo e l’attenzione al destinatario principale di queste opere sembra accelerarne il presunto invecchiamento, perché sono cambiate le condizioni della ricezione o ci si immagina lettori diversi. 

I libri per ragazzi, per bambini, per adolescenti, young adult sono gli unici a essere definiti facendo riferimento ai loro destinatari e forse anche per questo sono così difficili da circoscrivere. In che misura la componente formativa e sociale di queste opere influenza la loro ritraduzione? Come si declina e si rinnova il rapporto con il doppio destinatario, cioè il pubblico dei ragazzi e degli adulti? E come, infine, più traduzioni di uno stesso testo possono rivelare dinamiche traduttive e interpretative diverse? Durante queste giornate proveremo a rispondere a queste e altre domande sollevate dalla ritraduzione della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Il dialogo sarà portato avanti con studiosi, traduttori, editori e lettori, nello spirito di discussione aperta e confronto che ha caratterizzato i primi due appuntamenti delle Giornate sulla Ritraduzione (2021: video e programma; 2022: video e programma). 

Programma

Martedì 5 dicembre - Auditorium

14.30 Saluti del comitato scientifico e apertura dei lavori
15:00 – Modera Francesca Lorandini

  • Caterina Mordeglia, Ritradurre (e riscrivere) la favola antica
  • Luca Morlino, Riadattamento e ritraduzione: il Roman de Renart per ragazzi
  • Silvia Bonavero, Le traduzioni di Cendrillon: bontà, Provvidenza, sorci e Lucifero

16.30 Pausa
17.00 Roberta Pederzoli, Ritradurre il genere nella letteratura per giovani lettrici e lettori. Breve excursus dagli anni ’70 ad oggi
18.00 Presentazione del primo numero di Ri.tra - Rivista di traduzione: teorie pratiche storie
18.45 Aperitivo di benvenuto

Mercoledì 6 dicembre - Aula 001

9:00 – Angela Albanese, Trattenemiento de’ peccerille? Riscritture e triduzioni delle fiabe di Basile
10:00 – Pausa
10:15 – modera Massimiliano Bampi

  • Luca Baruffa, Le Deutsche Sagen e la riscoperta di un tesoro dimenticato: (Ri)Tradurre le leggende dei fratelli Grimm in ottica ecocritica
  • Claudia Tatasciore, Quanti ragazzi della via Pál? Sulle ritraduzioni del classico ungherese nel Ventennio
  • Anna Travagliati, Da fiabe d’autore ad albi illustrati femministi: La sirenetta e Mignolina riproposte dalla casa editrice Dalla parte delle bambine

12:00 – Presentazione del libro Una conversazione infinita (con gli autori)
12:30 - Pranzo
14:30 – Giulia De Florio, Il più classico dei coccodrilli. Note sulle traduzioni italiane di Krokodil di Kornej Čukovskij

15:30 - Pausa
15:45 – modera Andrea Binelli

  • Kristina Landa, La ritraduzione delle fiabe tra la sperimentazione estetica e il teatro per l’infanzia: Carlo Gozzi in URSS
  • Chiara Denti e Valeria Illuminati, Ritradurre Gianni Rodari. Il viaggio della Freccia Azzurra in Francia e in Spagna

16:45 – Pausa

  • Marina Karam, Popolare ma non per tutti: il problema dei registri linguistici nei romanzi per ragazzi di Hector Malot
  • Thea Rimini, Ritradurre le avventure del reporter con il ciuffo: Tintin e l’Italia

18:00 – Beatrice Masini, Rileggere, ritradurre, ripubblicare i classici
20:30 – Cena sociale

Giovedì 7 dicembre - Aula 1

9:30 – Franco Nasi, Le traduzioni e la Cancel Culture: l’ultima e forse finale avventura di Tom Sawyer
10:30 – Pausa
10:45 – modera Greta Perletti

  • Simone di Biasio ed Eleonora GallitelliAlice in Wonderland attraverso lo specchio delle traduzioni: un’analisi delle versioni verbo-visuali italiane dell’opera di Carroll
  • Monika Wozniak, Cinquanta sfumature di rosso: traduzioni italiane di Anne of Green Gables di Lucy Maud Montgomery

12.00 – Simona Mambrini, La (ri)costruzione di un classico. Tradurre Mary Poppins a distanza di novanta (o sessanta) anni.
13:15 – Discussione e chiusura dei lavori (Antonio Bibbò e Francesca Lorandini)

Il convegno rientra nelle attività del laboratorio LETRA, Seminario di traduzione letteraria.

Comitato scientifico

Angela Albanese (Università di Modena e Reggio Emilia)
Antonio Bibbò (Università di Trento)
Andrea Binelli (Università di Trento)
Massimiliano De Villa (Università di Trento)
Francesca Lorandini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Luca Morlino (Università di Trento)
Franco Nasi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Paolo Tamassia (Università di Trento)

 DOWNLOAD

 application-pdf.png Call for papers (PDF | 71 KB)application-pdf.png Abstract (PDF | 194 KB)