Retraduire la littérature d'enfance et de jeunesse
Université de Trente, 5-7 décembre 2023
La terza edizione delle Giornate di studio sulla ritraduzione sarà dedicata alla letteratura per ragazzi in Italia. Per la storia della letteratura e dell’editoria, la letteratura per ragazzi ha un ruolo molto particolare: malgrado abbia ancora una posizione parzialmente marginale all’interno degli studi letterari, sembra essere centrale nella formazione del canone nazionale e transnazionale, e probabilmente anche per questo viene rinnovata di generazione in generazione. I testi per l’infanzia e per l’adolescenza possono essere ritradotti per motivazioni economiche, perché le convenzioni traduttive si modificano, perché cadono forme di censura o se ne instaurano altre, perché la comprensione dell’originale si affina nel processo critico di interpretazione, perché il lavoro filologico permette di svelare elementi sconosciuti dell’originale, perché la lingua si trasforma nel tempo e l’attenzione al destinatario principale di queste opere sembra accelerarne il presunto invecchiamento, perché sono cambiate le condizioni della ricezione o ci si immagina lettori diversi.
I libri per ragazzi, per bambini, per adolescenti, young adult sono gli unici a essere definiti facendo riferimento ai loro destinatari e forse anche per questo sono così difficili da circoscrivere. In che misura la componente formativa e sociale di queste opere influenza la loro ritraduzione? Come si declina e si rinnova il rapporto con il doppio destinatario, cioè il pubblico dei ragazzi e degli adulti? E come, infine, più traduzioni di uno stesso testo possono rivelare dinamiche traduttive e interpretative diverse? Durante queste giornate proveremo a rispondere a queste e altre domande sollevate dalla ritraduzione della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Il dialogo sarà portato avanti con studiosi, traduttori, editori e lettori, nello spirito di discussione aperta e confronto che ha caratterizzato i primi due appuntamenti delle Giornate sulla Ritraduzione (2021: video e programma; 2022: video e programma).
Programma
Martedì 5 dicembre - Auditorium
14.30 Saluti del comitato scientifico e apertura dei lavori
15:00 – Modera Francesca Lorandini
- Caterina Mordeglia, Ritradurre (e riscrivere) la favola antica
- Luca Morlino, Riadattamento e ritraduzione: il Roman de Renart per ragazzi
- Silvia Bonavero, Le traduzioni di Cendrillon: bontà, Provvidenza, sorci e Lucifero
16.30 Pausa
17.00 Roberta Pederzoli, Ritradurre il genere nella letteratura per giovani lettrici e lettori. Breve excursus dagli anni ’70 ad oggi
18.00 Presentazione del primo numero di Ri.tra - Rivista di traduzione: teorie pratiche storie
18.45 Aperitivo di benvenuto
Mercoledì 6 dicembre - Aula 001
9:00 – Angela Albanese, Trattenemiento de’ peccerille? Riscritture e triduzioni delle fiabe di Basile
10:00 – Pausa
10:15 – modera Massimiliano Bampi
- Luca Baruffa, Le Deutsche Sagen e la riscoperta di un tesoro dimenticato: (Ri)Tradurre le leggende dei fratelli Grimm in ottica ecocritica
- Claudia Tatasciore, Quanti ragazzi della via Pál? Sulle ritraduzioni del classico ungherese nel Ventennio
- Anna Travagliati, Da fiabe d’autore ad albi illustrati femministi: La sirenetta e Mignolina riproposte dalla casa editrice Dalla parte delle bambine
12:00 – Presentazione del libro Una conversazione infinita (con gli autori)
12:30 - Pranzo
14:30 – Giulia De Florio, Il più classico dei coccodrilli. Note sulle traduzioni italiane di Krokodil di Kornej Čukovskij
15:30 - Pausa
15:45 – modera Andrea Binelli
- Kristina Landa, La ritraduzione delle fiabe tra la sperimentazione estetica e il teatro per l’infanzia: Carlo Gozzi in URSS
- Chiara Denti e Valeria Illuminati, Ritradurre Gianni Rodari. Il viaggio della Freccia Azzurra in Francia e in Spagna
16:45 – Pausa
- Marina Karam, Popolare ma non per tutti: il problema dei registri linguistici nei romanzi per ragazzi di Hector Malot
- Thea Rimini, Ritradurre le avventure del reporter con il ciuffo: Tintin e l’Italia
18:00 – Beatrice Masini, Rileggere, ritradurre, ripubblicare i classici
20:30 – Cena sociale
Giovedì 7 dicembre - Aula 1
9:30 – Franco Nasi, Le traduzioni e la Cancel Culture: l’ultima e forse finale avventura di Tom Sawyer
10:30 – Pausa
10:45 – modera Greta Perletti
- Simone di Biasio ed Eleonora Gallitelli, Alice in Wonderland attraverso lo specchio delle traduzioni: un’analisi delle versioni verbo-visuali italiane dell’opera di Carroll
- Monika Wozniak, Cinquanta sfumature di rosso: traduzioni italiane di Anne of Green Gables di Lucy Maud Montgomery
12.00 – Simona Mambrini, La (ri)costruzione di un classico. Tradurre Mary Poppins a distanza di novanta (o sessanta) anni.
13:15 – Discussione e chiusura dei lavori (Antonio Bibbò e Francesca Lorandini)
Il convegno rientra nelle attività del laboratorio LETRA, Seminario di traduzione letteraria.
—
Comitato scientifico
Angela Albanese (Università di Modena e Reggio Emilia)
Antonio Bibbò (Università di Trento)
Andrea Binelli (Università di Trento)
Massimiliano De Villa (Università di Trento)
Francesca Lorandini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Luca Morlino (Università di Trento)
Franco Nasi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Paolo Tamassia (Università di Trento)
—
DOWNLOAD
Call for papers (PDF | 71 KB) Abstract (PDF | 194 KB)