Actualité
Appels à contributions
Tracing the path of Tolerance

Tracing the path of Tolerance

Publié le par Marc Escola (Source : Enrico Zucchi)

CALL FOR PAPERS (English) : International Conference, University of Padua, May 2015

Tracing the path of tolerance.

History and critique of a political concept from the early modern period to the contemporary debate

Padua, May 26-27, 2015.

During the history of political thought the concept of tolerance represented not merely an abstract idea, but rather a concrete political public space that rendered possible the recognition of those civil and political rights which contributed to the development of democratic societies. The concept has undergone radical changes during the centuries: from constituting a claim in favour of religious freedom within reformed communities in early modern Europe, to a representation of an institutional principle deemed to regulate social life. A concept largely accepted but, at the same time, often criticised being considered a surreptitious instrument of hegemonic political power.

After 250 years from the entry Tolérance in Diderots and d’Alembert’s Encyclopédie and 50 years after the publication of the famous Marcuse’s essay Repressive Tolerance, wherein the limits of a passive tolerance were forcefully denounced, this conference aims at highlighting the different meanings the concept acquired in different contexts and different times. In particular, the analysis of the concept will be conducted from an interdisciplinary perspective which will merge philosophy, history of political and legal thought, history of literature and political science, by tracing the history of this idea and practice from the early modern period up to the modern debate, focusing on questions such as pluralism and multiculturalism.

Within this framework, papers analysing the evolution of the idea of tolerance from an historical or more theoretical perspective, as well as papers focusing on the importance of the concept in current political debates will be welcomed. Some suggested themes are here indicated in order to provide examples of the topics which will be likely to be treated during the conference:

 

- The evolution of the concept of tolerance: a path through the centuries. The concept of tolerance has been characterized, from the Early Modern period, by a semantic mobility which cannot let us to bestow on this idea a neutral and stable meaning, due to the fact that its sense changes depending on the historical and geographical context wherein it is defined and used. Consequently, we invite studies which tackle the conception, the development, the crystallization of the idea of tolerance along the modernity, giving reason of the cultural itinerary of the concept and pointing out continuities and discontinuities between different texts and periods. Analyses on single authors or volumes dealing with the history of the modern idea of this notion, such as Spinoza, Locke, Voltaire, Mill, Marcuse are also encouraged. Contributions on specific juridical, literary or theological works which concern the matter of tolerance are also welcomed.

 

- Does the concept of tolerance constitute a positive value? The abovementioned essay by Marcuse brought into question the effectiveness of the concept of tolerance in the contemporary politics, laying the groundwork for a general afterthought on the usefulness of the politics of tolerance as it was conceived by the capitalistic liberal democracies of the Western society. Fifty years later its first publication, Marcuse's pamphlet still forces us to meditate on the system of values of the contemporary societies and on the problematic nature of the concept of tolerance. Therefore we invite proposals on the twentieth-century critical attitudes towards this concept, particularly from a philosophical, political, literary, legal and theological point of view, looking not only at Marcuse's essay, but also, for example, at the works of Lani Guinier (The tyranny of the majority, 1994), or Slavoj Zizek (Ein Plädoyer für die Intoleranz, 1998).   

 

Tolerance and democracy: theory and practices of political policies. In the globalized postmodern world the production of encounters and crashes between dissimilar cultures, ways of life and systems of values drastically increased in number. Quite often in the past decades these cultural exchanges originated conflicts, sometimes particularly ferocious, due to the hostility towards alternative ways of living and thinking - culturally, religiously, economically or politically speaking. Part of the recent political theory had also reintroduced a strategy of tolerance, depicted as one of the most efficient solution in order to reconcile thorny intercultural conflicts. The problem strictly concerns also Western democracies, which have to face similar clashes within their internal process of multicultural integration. Consequently, reflections on what tolerance can do (or either what it can't do) in settle these controversies in contemporary politics are strongly encouraged.

 

The official languages of the conference are English, Italian, Spanish and French. The deadline for submission of proposals is March 1, 2015. Applications should be submitted electronically, with an abstract of the proposal (300 words) and CV as an attached document, to convegnotolleranza2015@gmail.com. The fee for participating authors is 50 €, and includes the conference materials, social dinner and the coffee break. Travel and accommodation costs will be at the participants’ expense. The most significant papers, selected by the scientific board, will be published in a proceedings volume. Further informations, including keynote speakers, could be found at http://tolerance2015.wordpress.com/

 

CALL FOR PAPERS (Italiano)

Il cammino della tolleranza. Storia e critica di un concetto politico dall’epoca moderna al dibattito contemporaneo

Padova, 26-27 Maggio 2015.

 

Nella storia del pensiero politico occidentale l’idea di tolleranza ha costituito, ancor prima che un principio astratto, un concreto spazio pubblico di riconoscimento di diritti civili e partecipazione politica all’interno del processo di sviluppo di sistemi democratici. Nel corso della sua lunga evoluzione tale concetto ha subito però radicali mutamenti passando così dall’espressione della rivendicazione di una libertà religiosa da parte di comunità tradizionalmente protestanti, a principio istituzionale di regolazione della convivenza politica largamente accettato, seppur allo stesso tempo criticato, in quanto concepito come surrettizio strumento di dominio politico egemonico.

In occasione dei 250 anni dalla pubblicazione della voce Tolérance all’interno dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert e a 50 anni da quella del saggio di Herbert Marcuse, Repressive Tolerance, nel quale venivano denunciati i limiti di una tolleranza utile ad avallare una politica lassista e privata di ogni responsabilità morale, si intende stimolare una riflessione che, procedendo da differenti prospettive disciplinari - filosofia, letteratura, storia, teologia, politologia, giurisprudenza - , sondi l'attuale validità di questa nozione, centrale all’interno del dibattito contemporaneo, particolarmente in relazione ad alcune questioni fondamentali nella società postmoderna, quali pluralismo e multiculturalità.

A titolo puramente esemplificativo si propongono alcuni possibili temi sui quali sarebbe auspicabile promuovere la riflessione:

 

- L'evoluzione del concetto di tolleranza, un percorso plurisecolare. L'idea di tolleranza assume in età moderna una mobilità tale da non permettere di attribuire al concetto un valore neutro e stabile; a seconda del contesto storico e geografico di riferimento le definizioni e gli usi della tolleranza divergono, talvolta anche notevolmente. Di conseguenza si incoraggiano studi che, affrontando le origini, gli sviluppi, la cristallizzazione e le criticità di tale idea e pratica politica, documentino l'itinerario storico di questa idea, mettendo in risalto punti di contatto e di rottura fra testi ed epoche differenti. Si sollecita anche una riflessione su singoli autori che hanno messo a punto nel corso dei secoli questa nozione, come ad esempio Spinoza, Locke, Voltaire, Mill, Marcuse. Si caldeggiano inoltre interventi su opere letterarie, giuridiche o teologiche che hanno contribuito al dibattito sulla tolleranza.

 

- La tolleranza tra valore e disvalore. Il saggio di Marcuse sopra menzionato mise in discussione l'idea di tolleranza come valore assoluto, ponendo le basi per un profondo ripensamento del concetto di tolleranza alla luce dell'affermazione della democrazia capitalista del secondo dopoguerra. La comparsa di quel volume impose ed impone ancora oggi una riflessione sul sistema di valori della società contemporanea; si sollecitano quindi interventi sulla querelle novecentesca in merito all'efficacia - o all’inadeguatezza - di una strategia della tolleranza, particolarmente da un punto di vista filosofico, politico, letterario, giuridico e teologico. Potranno essere presi in considerazioni non soltanto studi sull'opera di Marcuse, ma anche su teorici successivi che riprendano in maniera originale la critica del pensatore francese, come ad esempio la giurista Lani Guinier (The tyranny of the majority, 1994) o il filosofo e psicoanalista Slavoj Zizek (Ein Plädoyer für die Intoleranz, 1998).

 

- Tolleranza, democrazia e multiculturalismo: teorie e pratiche delle politica contemporanea: La dimensione globalizzata del mondo postmoderno ha favorito nel corso degli ultimi decenni una produzione di incontri e scambi multiculturali senza precedenti, dai quali sono tuttavia spesso nati conflitti, talora particolarmente cruenti, radicati proprio nell'ostilità verso differenti posizioni culturali, religiose, politiche o economiche. Nella teoria politica più recente è stata talvolta riproposta la valorizzazione di una pratica della tolleranza come unica soluzione adatta a raggiungere la pacificazione di sanguinarie diatribe che si fondano su questa insofferenza interculturale, la quale si ripropone, in rapporto al problema dell'integrazione, anche lontano da scenari di guerra celebrati, nelle democrazie occidentali. Si propone di conseguenza di riflettere sul valore che la tolleranza può assumere nel dirimere queste difficili controversie con le quali la politica contemporanea deve necessariamente confrontarsi e sulle ripercussioni che una politica della tolleranza potrebbe avere nel contesto delle democrazie liberali.

 

Le lingue ufficiali del Convegno sono l'italiano, l'inglese, lo spagnolo e il francese. Le proposte di partecipazione dovranno essere inviate elettronicamente entro il giorno 1 Marzo 2015 all'indirizzo: convegnotolleranza2015@gmail.com e dovranno comprendere un abstract di circa 300 parole e un breve curriculum scientifico. É prevista una quota di partecipazione, fissata in € 50, comprensiva della partecipazione al Convegno, alla cena sociale e ai coffee break. Le spese di viaggio ed alloggio sono a carico dei partecipanti. É prevista la pubblicazione di un volume contenente gli interventi più significativi, selezionati dal comitato scientifico. Ulteriori informazioni, tra cui i nomi dei relatori principali, possono essere trovate al sito: http://tolleranza2015.wordpress.com/