Agenda
Événements & colloques
Proust et l'Italie : Cent'anni di Proust, echi e corrispondenze nel 900 italiano

Proust et l'Italie : Cent'anni di Proust, echi e corrispondenze nel 900 italiano

Publié le par Vincent Ferré (Source : Ilena Antici)

Dans une perspective comparatiste, ces journées d'étude se proposent d'instaurer une confrontation critique entre spécialistes italiens et français visant à continuer et agrandir le riche débat commencé en France lors du centenaire de la publication de Du côté de chez Swann. 

Negli anni 1920-1930 , l’intellighenzia italiana è particolarmente attiva e avida di letture « intimiste », che indaghino l’anima umana, il tempo e la verità soggettiva dei sentimenti. In tutta Europa, intellettuali come Giuseppe Ungaretti e Giacomo Debenedetti, così come un giovanissimo Samuel Beckett o il filosofo spagnolo Ortega y Gasset, si interessano a Proust e ne scrivono come di un autore ‘sentimentale’, bergsoniano, psicologico. Questa generazione di pensatori si scontra e confronta con un nuovo concetto di memoria, basato sull’elasticità del tempo e le sue intersezioni con i ricordi. Se l’interesse per Proust andrà diminuendo all’inizio degli anni Trenta, la sua fortuna conoscerà un nuovo momento di interesse nell’Italia del dopoguerra, quando per la prima volta Proust viene tradotto in italiano e raggiunge così un pubblico più vasto.

Proust non ha dunque mai smesso di lasciare la sua impronta sui letterati italiani, siano essi romanzieri, poeti o critici letterari. .

Axes de recherche au coeur du débat : 

- Romans et récits italiens inspirés de la lecture de la Recherche.

- Résonances proustiennes dans la poésie italienne du XXème siècle.  

- Naissance, effets et continuation de la  présence de Proust chez les critiques italiens.

 

PROGRAMME :

Jeudi 30 Octobre 2014

Dipartimento di Studi Umanistici-Sala del Consiglio

 

15:00 – Apertura dei lavori

Saluti delle Autorità : Prof.ssa Francesca Cantù, Prorettore vicario; Prof.re Mario De Nonno, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici ; Prof.re Paolo D’Angelo, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

15:30 – Alla ricerca di un’affinità, gli scrittori italiani e il loro Proust

Presiede Amedeo Quondam (Università di Roma "La Sapienza")

Giulio Ferroni (Università di Roma "La Sapienza"), Memoria proustiana in alcune scrittrici del secondo Novecento

Mariolina Bertini (Università di Parma), Il Proust di Carlo Ginzburg tra paradigma indiziario e straniamento

16:30-17:00 – Intervallo

Rino Caputo (Università di Roma "Tor Vergata"), Intermittenze di Proust nella letteratura italiana del Novecento

Roberta Colombi (Università di Roma Tre), Gadda e Proust: la “vittoriosa iper-cognizione” della scrittura e la Storia bugiarda

Giuseppe Leonelli (Università di Roma Tre), Proust e Pascoli : il crogiolo del Fanciullino

Discussione

 

Vendredi 31 Octobre 2014

Dipartimento di Studi Umanistici-Sala del Consiglio

9:30 – Sguardi originali, pensieri ritrovati: per un Proust inedito

Presiede Gabriele Pedullà (Università di Roma Tre)

Ugo Fracassa (Università di Roma Tre), Celati e Proust: per una lettura antropologica della Recherche

Karen Haddad (Université Paris Ouest Nanterre), Proust-Godard, via Moravia

Nicola Merola (Università di Roma LUMSA), Rivelazioni della modernità nel Proust di Debenedetti e Lavagetto

11:00-11:30– Intervallo

Presiede Roberto Salsano (Università di Roma Tre)

Franc Schuerewegen (Université d’Anvers), Proust aurait-il aimé lire Calvino?

Raffaello Rossi (Université Paris Est Créteil), Estetiche-mondo: Proust nella teoria letteraria contemporanea

Discussione

13:00-14:00 – Pausa Pranzo
 

14:30 – Proust nelle pagine italiane, un secolo di risonanze e contrasti 

Presiede Daniela Angelucci (Università di Roma Tre)

Marco Piazza (Università di Roma Tre), Gli anni Trenta e le prime letture filosofiche italiane di Proust

Eleonora Sparvoli (Università di Milano), Visconti lettore ideale della Recherche

16:30-17:00 – Intervallo

Presiede Claudio Giovanardi (Università di Roma Tre)

Mirko Francioni (Università di Siena), Dalla tenerezza alla verità : il Proust di Vittorio Sereni

Ilena Antici (Université Paris Est Créteil), Il lessico proustiano, usi e abusi tra autori e critici

Discussione e Conclusioni a cura di Simona Costa