Essai
Nouvelle parution
L. Miletti, Linguaggio e metalinguaggio in Erodoto

L. Miletti, Linguaggio e metalinguaggio in Erodoto

Publié le par Frédérique Fleck (Source : compitum.fr)

Lorenzo Miletti, Linguaggio e metalinguaggio in Erodoto, Pisa-Roma: Fabrizio Serra, coll. "Quaderni di AION" 13, 2008. 180 pages.

  • 9788862271301
  • 48 euros

Présentation de l'éditeur:

Oggetto di questo studio sono le lingue naturali e il linguaggio nellaconcezione erodotea, e la terminologia metalinguistica adoperata da Erodoto.Gli interessi erodotei in questo campo si inseriscono in una duplice cornice,quella dell'etnografia di matrice ionica e quella degli studi sul linguaggio esulle forme di comunicazione sviluppatisi in ambito sofistico. All'interno diquesto contesto, lo sguardo erodoteo mostra una propria specificità,riassumibile in una breve considerazione: l'indagine dei fenomeni dicomunicazione linguistica è condotta da Erodoto attraverso strumentimetodologici e parametri che hanno molto in comune con la coeva riflessionesul linguaggio, e tuttavia ciò avviene a partire dall'osservazione dellapluralità dei linguaggi compresi nell'ecumene e non a partire da un'analisiinterna al lessico e alle strutture della lingua greca. L'autore sceglie diporre al centro del suo lavoro la considerevole quantità di osservazioniesplicite, contenute in Erodoto, sui problemi di natura linguistica, sianoquesti rappresentati dal significato di termini stranieri, dall'evoluzionedell'alfabeto in rapporto al mutare della lingua, dalle caratteristichelinguistiche di popoli del passato e del presente, dalle citazioni di oracolie profezie che necessitano di un'analisi semantica verbatim etc.

Table des matières
Introduzione

I. Le lingue come oggetto della ἱστορίη erodotea.
Capitolo primo. Lingue e popolazioni. Il χαρακτήρ di una lingua: 1. Parentele linguistiche e parentele etniche; 2.I Pelasgi; 3. Gli Ioni; 4. Il χαρακτήρ di una lingua.
Capitolo secondo. La lingua e la scrittura.
Capitolo terzo. La lingua come scambio e comunicazione: i parlanti e il contatto linguistico: 1. Gli interpreti; 2. Dodona. La nascita di un mito dal contatto linguistico; 3. Imparare una lingua: le Amazzoni; 4. Esprimersi in lingua straniera: Batto e Mys.
Capitolo quarto. Gli usi erodotei di φωνή e γλώσση.

II. Parole straniere e parole greche. Le corrispondenze linguistiche e le lingue a confronto.
Capitolo primo. Coreferenzialità: 1. Luoghi, popoli, persone; 2. Gli dei.
Capitolo secondo. Interpretationes: 1. Nomi privi di un corrispondente ellenico; 2. Traduzioni ad verbum; 3. Parafrasi sinonimiche.
Capitolo terzo. L'analisi terminologica erodotea: 1. Nomi parlanti; 2. Etimologie alloglotte; 3. L' ὀρθότης ὀνομάτων applicata a termini alloglotti.
Capitolo quarto. L'uso metalinguistico di δύναμαι.

III. Il lessico del metalinguaggio erodoteo.
Capitolo primo. Fonemi e norme linguistiche.
Capitolo secondo. Nomi.
Capitolo terzo. ἔπος, λόγος, ῥῆμα: 1. Il rapporto ἔπος - λόγος; 2. Il termine ἔπος nelle osservazioni erodotee sulla lingua; 3. Gli usi di ῥῆμα.

Conclusioni
1. Quale linguaggio nelle Storie?; 2. Psammetico riconsiderato (II 2-3).

Appendice I. Gli studi moderni sul linguaggio in Erodoto.
Appendice II. Passi erodotei notevoli.
Bibliografia.
Indice dei passi citati.