Essai
Nouvelle parution
D. Brogi, Il genere proscritto: Manzoni e la scelta del romanzo

D. Brogi, Il genere proscritto: Manzoni e la scelta del romanzo

Publié le par Marielle Macé

Daniela Brogi, Il genere proscritto: Manzoni e la scelta del romanzo

IEPI Giardini editori e stampatori in Pisa, 2005, pp. 240.

Collana di teoria letteraria, di critica e di analisi testuale. Collana Diretta da Romano Luperini. 4.


Come mettere in romanzo il «vero per soggetto»? Come regolare la prospettiva sulle «gente meccaniche e di piccol affare»? Come riuscire a contenere in un unico discorso le oscure esistenze di individui insensati e ormai spariti dalla scena del mondo, e i fili della grande storia? Come organizzare tutto questo in un nuovo modello di verità poetica? Esito di un travaglio ventennale del pensiero e della scrittura, I promessi sposi è uno dei testi che per primi affrontano con consapevolezza teorica, e con un uso altrettanto coerente delle strutture narrative, i problemi centrali della prosa della modernità.

L'idea di fondo discussa in questo libro è che l'originalità del racconto manzoniano si giochi anzitutto nella gestione dello sguardo che si trova al di fuori della storia narrata, e che compie uno sforzo sempre più paradossale per trattenere un significato contro i destini di dissoluzione della vita particolare. Il passaggio dalla tragedia al romanzo, il raffronto tra Fermo e Lucia e I promessi sposi, la retorica del racconto e, infine, il rapporto tra storia e invenzione: sono questi i campi di indagine teorica e testuale principalmente percorsi da questo volume per ribadire la posizione centrale dei Promessi sposi nella storia del romanzo europeo.

Indice:

Premessa.

Parte prima. Le forme della dissonanza: dalla tragedia al romanzo:

  • Il sistema romantico;
  • Dalla tragedia al romanzo;
  • L'interessante;
  • Un'impossibile identità.

Parte seconda. Tra Fermo e Lucia e I promessi sposi:

  • Una storia di esistenze all'ingrosso;
  • L'officina romanzesca (Parti eliminate da Fermo e Lucia a I promessi sposi; Parti aggiunte nei Promessi sposi;
  • Varianti significative);
  • Prospettive testuali (Contenuti narrativi; Personaggi; La trama; Il discorso in scena);
  • Il racconto della storia.

Parte terza. La «dicitura» dei Promessi sposi:

  • L'Anonimo e la cornice narrativa (L'invenzione della dicitura; la corni-ce narrativa; Le funzioni narrative dell'Anonimo; Le identità dei narratori);
  • «Pubblico grosso» e «pubblico fino».
  • Strategie di lettura dei Promessi sposi («Dir quelle cose in maniera che tutti intendano»;
  • Il lettore modello;
  • «Pubblico grosso»;
  • «Pubblico fino»;
  • «Arrivare al pubblico fino attraverso il grosso»).

Conclusione. Storia e invenzione nella poetica manzoniana.

Indice dei nomi.