Essai
Nouvelle parution
Suite du projet Einaudi sur l'histoire mondiale du roman (dir.Franco Moretti)

Suite du projet Einaudi sur l'histoire mondiale du roman (dir.Franco Moretti)

Publié le par Marielle Macé (Source : Erika Martelli)

Il romanzo III. Storia e geografia


Contributions de:

Thomas Hägg, Alberto Varvaro, Andrew Plaks, Stefano Levi Della Torre, Maurizio Bettini, Gioia Paradisi, Judith Zeitlin, Abdelfattah Kilito, Piero Boitani, Maria Di Salvo, Joan Ramon Resina, Thomas Dipiero, Katie Trumpener, April Alliston, Margaret Cohen, Alberto Asor Rosa, James Raven, John Austin, Giovanni Ragone, Elisa Martì-Lopez, Mario Santana, Priya Joshi, Jonathan Zwicker, Wendy Griswold, William D. Todd, Milena Dolezelovà-Velingerova, Gerald Martin, Michael Denning, Alessandro Portelli, John Brenkman, Espen Aarseth, Helena Goscilo, Giorgio Ziffer, Pier Luigi Crovetto, Ken Frieden, Jale Parla, Jongyon Hwang, M. Keith Booker, M. R. Ghanoonparvar, Aduke Adebayo, Seamus Deane, Declan Kiberd, Ernesto Franco, Stephanie Merrim, Beatriz Sarlo, Donata Meneghelli, Eraldo Affinati

Sous la direction de Franco Moretti


Il romanzo nel tempo e nel mondo.
Una storia millenaria, una geografia planetaria. Dopo La cultura del romanzo e Le forme, il terzo volume si avventura ora a tracciare le coordinate spazio-temporali del romanzo. Coordinate che lo hanno reso una delle prime, se non la prima, forma espressiva veramente planetaria. Nella sezione iniziale del volume si ripercorrono e inseguono le origini del romanzo in luoghi e spazi diversi: nel Mediterraneo, naturalmente, ma anche nel mondo arabo e in Cina, per passare poi ad analizzarne la grande accelerazione europea del Sei-Settecento. E' allora, infatti, che si assiste al vero e proprio decollo del romanzo e quella forma che in passato sopravviveva con alti e bassi, si trasforma in una realtà che prende piede e non se ne va più. Il cerchio si allarga e da qui in poi il romanzo si diffonde in tutto il mondo dando vita a una gran varietà di formazioni sincretiche. Le letture della terza sezione si concentrano perciò sui "primi romanzi" di letterature diverse. Dalla Polonia a
l Messico, dall'Egitto alla Corea, alla Turchia, si scoprono e portano alla luce le sorprendenti soluzioni formali di testi i cui titoli suonano quasi sconosciuti. Ma l'onda continua a propagarsi, inarrestabile, fino ad arrivare a oggi o meglio, con l'ultimo saggio su romanzo, ipertesto e altre narrazioni elettroniche, ormai a domani.
Due gli Apparati critici di questo volume, entrambi inediti e singolari. Nel primo si analizza l'evoluzione della famiglia di termini che indicano narrativa e romanzo nelle diverse culture. Mettendo fianco a fianco l'ebraico Midrash , il greco Mythos, l'arabo Qissa , il cinese Xiaoshuo, il giapponese Monogatari, il russo Povest' ecc. si tenta di capire come diverse culture, in momenti diversi, abbiano cercato di ragionare sul passaggio fra storia vera, storia falsa e romanzo vero e proprio. Il secondo apparato riguarda invece le cifre del romanzo. Attraverso grafici e tabelle si segue, anche visivamente, decollo o crisi del romanzo arrivando a scoperte veramente interessanti e inattese. Ad esempio: come in Italia triplichi da un anno all'altro la produzione di romanzi quando iniziano a uscire quelli di Scott, o come la grande ribellione antibritannica del 1857 favorisca la produzione di romanzi in India mentre, viceversa, la crisi petrolifera di una ventina d'anni fa tagli -
letteralmente - le gambe al romanzo in Nigeria. La vita del romanzo può, dunque, morire o prosperare non solo per ragioni letterarie, ma anche per motivi che hanno più a che vedere con la politica o l'economia. Prima edizione: 2002
Storia del romanzo
EINAUDI
pp. XI-812
67
ISBN 8806152920


Au sommaire:


Parte prima. Poligenesi.Thomas Hägg. Il romanzo greco: modello unico o pluralità di forme? Alberto Varvaro. I romanzi della Romania medievale. Andrew Plaks. Il romanzo nella Cina premoderna. Apparato critico. La costellazione semantica "narrativa". Parte seconda. L'accelerazione europea. Thomas Dipiero. La funzione fa la forma. Katie Trumpener. Cosmopolitismo periferico: la Scozia, l'Irlanda e il romanzo "inglese". April Alliston e Margaret Cohen. Empatia e sensibility nell'evoluzione del romanzo. Alberto Asor Rosa. La storia del "romanzo italiano"? Naturalmente, una storia "anomala". Iconografia. La biblioteca dei Lumi di Nathalie Ferrand. Parte terza. Verso la letteratura mondiale. Apparato critico. Le cifre del romanzo. William M. Todd. Il contrappunto russo. Alessandro Portelli. Nel segno della voce. Oralità e scrittura negli Stati Uniti. Jonathan Zwicker. Il lungo Ottocento del romanzo giapponese. Milena Dolezelova-Velingerova. La Cina e l'Occidente: incontri e trasvalut
azioni. Gerald Martin. Il romanzo di un continente: L'America Latina. Letture. Il cerchio si allarga. Parte quarta. Futuro passato. Michael Denning. L'internazionale dei romanzieri. John Brenkman. Sull'innovazione. Romanzo, modernità, nichilismo. Espen Aarseth. Il romanzo nell'universo di Turing. Letture. Esperimenti con la forma 1940-2000. Indice delle opere. Indice dei nomi.