Essai
Nouvelle parution
G. Cerri, La poetica di Platone: una teoria della comunicazione

G. Cerri, La poetica di Platone: una teoria della comunicazione

Publié le par Frédérique Fleck (Source : BMCR)

 


Giovanni Cerri, La poetica di Platone: una teoria dellacomunicazione (Terza edizione aggiornata e ampliata di Platonesociologo della comunicazione), Lecce: Argo, coll. "Il vello d'oro" 26. 2007. 175 pages.  

 

  • ISBN 9788882343910
  • €14.00 (pb)  

Recension par Diego De Brasi (Otto-Friedrich-Universität Bamberg) dans Bryn Mawr Classical Review 2009.06.18.

Présentation de l'éditeur:

Nel nostro tempo i mezzi di comunicazione dimassa, sostanzialmente egemonizzati dal potere economico, stannotrasformando la mentalità corrente, la stessa struttura di base dellapersonalità, distruggendo valori e parametri operativi su cui finora siera articolata la civiltà, sia quelli fondativi della culturatradizionalista sia quelli che hanno ispirato negli ultimi due secolila cultura democratica e di sinistra. Per quanto ormai si abbia di ciòuna conoscenza diffusa, sembra mancare ancora uno studio analitico esistematico del fenomeno. L'antica Grecia visse, tra V e IV secoloa.C., una rivoluzione analoga, grazie al passaggio da una culturaancora prevalentemente orale alla cultura fondata sulla comunicazionescritta e sul libro. Il confronto tra i due sistemi fornì a Platone ildistacco critico sufficiente per elaborare una vera e propria teoriascientifica dei meccanismi inconsci, ma infallibili, attraverso cuil'affabulazione, nella sua ripetitività consuetudinaria, plasma gliorientamenti psicologici di una comunità.

Table des matières:

Prefazione di Bruno Gentili 7
Introduzione 17
Avvertenza alla prima edizione (1991) 22
Avvertenza alla seconda edizione (1996) 23
Avvertenza alla terza edizione 24
Parte prima
MITO E POESIA

I. Analisi psico-sociale del mito e della poesia 27
II. Un precedente arcaico: Senofane di Colofone 39
III. Platone inventore di miti: persuadere narrando 47
IV. Dalla dialettica all'epos: la trilogia Repubblica, Timeo, Crizia 59
V. La componente emozionale: pietà e terrore 78
Parte seconda
ORALITÀ E SCRITTURA

VI. Platone tra oralità e scrittura 99
VII. L'insufficienza della scrittura: lo scritto come promemoria 102
VIII. Il discorso senza struttura 107
IX. II discorso strutturato: la doxa 113
X. Elogio della scrittura 120
Note 127
Bibliografia 157